×

Bambini, come viaggiare in sicurezza in auto?

bambini-viaggiare-sicurezza-auto

Bambini, come viaggiare in sicurezza in auto?

Gli incidenti in auto sono la prima causa di morte infantile. Secondo una ricerca della O.n.g. noheatstroke.org solo nel 2019 in America hanno perso la vita ben 52 bambini. Si parla ormai da anni di vera e propria “emergenza internazionale” .

Si stima che la maggior parte degli incidenti avvengano durante brevi tragitti e con scarsa velocità. Questo è dovuto in massima parte al mancato rispetto delle norme di sicurezza, che di recente sono state riviste e aggiornate.

Quali sono le regole da seguire per viaggiare in sicurezza?

Le nuove normative riguardanti il codice della strada. È stato firmato ad ottobre 2019 il decreto attuativo dell’articolo 172 del Nuovo Codice della Strada, che entrerà in vigore ufficialmente a marzo 2020.1.1. L’utilizzo di seggiolini.

Le tipologie di seggiolino variano in base al peso del bambino. Per i bambini e ragazzi al di sotto dei 12 anni e per un’altezza inferiore ad 1.5m è obbligatorio l’utilizzo del seggiolino, anche per brevi tragitti. I seggiolini devono essere omologati e ancorati al sedile mediante cinture di sicurezza o attraverso il sistema internazionale standardizzato Isofix, del quale dispongono le nuove auto dal 2006.

Le tipologie variano a seconda del peso all’altezza del bambino e sono regolate dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Quando si procede all’acquisto di un seggiolino si deve quindi controllare bene l’etichetta per assicurarsi che il prodotto sia omologato e che corrisponda alla giusta categoria:- Gruppo 0 – 0+ rispettivamente per bambini fino a 10 e 13 kg di peso

  • Gruppo 1 per bambini da 9 fino ai 18 kg
  • Gruppo 2 per bambini da 15 fino a 25 kg
  • Gruppo 3 per ragazzi fino a 36 km o 1.5 m di altezza.

I dispositivi appartenenti al gruppo 0 e 0+ possono essere utilizzati solo nei sedili posteriori, il primo posto trasversalmente e il secondo posizionato nel senso opposto a quello di marcia.

Nel caso di utilizzo del sedile anteriore, è necessaria la disattivazione dell’airbag. Sono ormai in commercio seggiolini con sistema 3 in 1, ai quali è possibile aggiungere o togliere alcuni pezzi per adattarli alla crescita del bambino. Sono economicamente più convenienti perché possono essere sfruttati fino ai 12 anni. Se siete indecisi su quale seggiolino per auto scegliere consigliamo la visione di questo sito.

I dispositivi anti abbandono

La novità obbligatoria dal 2020. Tutti gli anni e in particolar modo nei mesi estivi, si sentono al telegiornale tragiche notizie che riguardano bambini dimenticati all’interno delle automobili. Non si tratta di gesti volontari, ma di fenomeni di black out mentale ampiamente documentati in psicologia, che potrebbero colpire chiunque.

Per questo motivo sono già diventati obbligatori per legge i dispositivi anti abbandono per i bambini sotto i 4 anni, anche se le sanzioni scatteranno da marzo 2020. Si tratta di dispositivi dotati di un sensore capace di avvertire la presenza del bambino in auto. Il dispositivo avverte l’autista mediante richiamo sonoro installato sulle chiavi o sul cellulare. Esistono diverse tipologie di dispositivi, integrati nei seggiolini oppure indipendenti. Da poco tempo, alcune case automobilistiche stanno integrando i dispositivi tra gli accessori di base delle auto.

Per aiutare le famiglie sono stati stanziati per il 2020 ben 5 milioni di euro da destinare sotto forma di bonus per l’acquisto dei nuovi dispositivi. Si stima che il contributo sia di circa 30 euro a bambino, con modalità ancora da definire.(https://motori.corriere.it/motori/attualita/cards/dispositivi-anti-abbandono-seggiolinile-multe-slittano-bonus-aumenta/quasi-700mila-famiglie-che-beneficeranno-incentivo.shtml).

Importanti accorgimenti

Alcuni consigli utili per viaggiare sicuri con bambini a bordo. Il rispetto delle norme di sicurezza riduce del 70% il rischio di tragici epiloghi negli incidenti d’auto. Ma per garantire ulteriori sicurezze ai bambini, è importante sapere alcune cose:

  • Il posto più sicuro in cui posizionare il seggiolino è quello centrale sui sedili posteriori.
  • Nel caso di seggiolini posizionati lateralmente, è necessario inserire il blocco delle portiere.
  • Bisogna sempre guidare con la massima cautela, anche un leggero tamponamento potrebbe portare a delle conseguenze.