Come orientarsi nella scelta di impianti di aspirazione, filtrazione, depolverazione e di bonifica ambientale
Nella società moderna in cui si va verso una riduzione costante dell’emissione di particelle ed agenti inquinanti nell’ambiente che ci circonda, diviene importantissimo sapersi orientare nella scelta del giusto impianto di aspirazione, filtrazione o depolverazione.
Le direttive ATEX (ATmosphere EXplosive, ovvero atmosfera esplosiva) sono state recepite in Italia con 2 decreti legislativi. Il primo che stabilisce i requisiti minimi in materia di salute e sicurezza dei luoghi di lavoro con presenza di atmosfere potenzialmente esplosive mentre il secondo si applica ai prodotti messi in commercio e/o in servizio dal 20 Aprile 2016.
Come si evolverà l’industria del futuro in materia di sicurezza e controlli? Qui di seguito una piccola guida alla scelta del giusto fornitore che garantisca i seguenti parametri:
- Servizi
- Controllo
- Sicurezza
- Industria 4.0
Servizi
Il fornitore deve essere addentrato nel campo, preferibilmente operante da diversi anni in modo che la gamma di servizi sia variegata ma che fornisca anche la dovuta competenza. Il settore dell’industria è qualcosa di molto complesso, quindi, la nostra ditta partner deve essere in grado di essere multitasking e operare in maniera trasversale offrendo un ventaglio ampio di offerte con diverse opzioni di spesa.
Oltre ai macchinari per le filtrazioni di polveri e nebbie oleose che minano la sicurezza dell’ambiente lavorativo, la scelta di un fornitore che si occupi anche di bonifica ambientale ed impianti di sicurezza permette di avere un unico punto di riferimento che possa occuparsi di tutti i servizi necessaria all’azienda.
Controllo
Con l’avvento delle più avveniristiche tecnologie è oggi possibile monitorare, per la ditta che produce gli impianti di filtrazione, gli stessi apparecchi a distanza. Cosa importantissima che permette di prevenire in anticipo eventuali malfunzionamenti prima che questi possano arrecare danni. Una ditta esperta e presente da anni nel settore avrà sempre disponibili pezzi di ricambio per intervenire subito e ridurre al minimo i disagi nella catena produttiva. Inoltre, il fornitore degli impianti deve essere aggiornato sulle normative ATEX.
Sicurezza
Il fornitore dovrà essere in grado di mantenere alti standard di sicurezza con controlli periodici agli impianti delle aziende di cui si occupa. Deve essere in grado di proporre soluzioni smart come l’aggiornamento e l’adattamento di impianti che sono datati ma allo stesso tempo ancora utilizzabili e renderli fruibili in totale sicurezza. Inoltre, nel reparto sicurezza anche la possibilità di creare un impianto antincendio da parte dello stesso fornitore dei macchinari potrebbe essere un qualcosa di utile. Conoscendo a fondo le strutture sarà in grado di combinare a meglio un progetto ad hoc.
Industria 4.0
Tutti i punti precedenti si ricollegano al significato di industria 4.0. Oggi, infatti, avere un singolo fornitore che si occupi di tutto dalla produzione, al controllo e alla sicurezza permette all’azienda di essere più sicura e di avere un ambiente di produzione con problematiche del tutto azzerate. Non è da sottovalutare anche l’aspetto legislativo, normative sempre più complesse e stringenti penalizzano anche con forti sanzioni un processo operativo e di smaltimento delle polveri e degli agenti inquinanti non eseguito in maniera corretta. Non è da dimenticare che in casi più gravi si può sfociare anche nel reato penale.
La presenza di ditte specializzate multitasking che operano nel settore è discreta, sicuramente tra le varie realtà presenti, la ditta Bruno Balducci è sicuramente una delle migliori. Una realtà italiana che opera da quasi 80 anni nell’ambito dello smaltimento ambientale e negli impianti di aspirazione di particelle e agenti inquinanti. Grazie alla sua struttura dinamica e flessibile, l’azienda Bruno Balducci assolve tutte le necessità sopra descritte ed offre molti servizi aggiuntivi come il noleggio di impianti. Il cliente viene considerato al centro di tutto.
In conclusione, la scelta di una ditta partner consolidata e che sappia mantenersi al passo con gli aggiornamenti normativi e tecnologici nell’ambito della gestione delle polveri e dei residui industriali è il primo passo perché la nostra azienda riesca ad essere competitiva in un panorama mondiale dove non sono permessi imprevisti e stop della produzione, pena la perdita di clienti e fatturato.