×

Sono rimasto chiuso fuori casa a Milano, cosa faccio?

rimasto chiuso fuori casa milano

Sono rimasto chiuso fuori casa a Milano, cosa faccio?

A chi non è mai capitato di rimanere chiuso fuori casa? Perfetto, a me è successo ieri sera. Cosa fare in questi casi?

Cosa fare nell’immediato se sei rimasto chiuso fuori casa?

Non allarmarsi, in qualche modo la situazione si risolve sempre.

Se abbiamo lasciato una copia delle chiavi a qualche amico o parente fidato, proviamo a contattarlo e capire se riesce a raggiungerci o se c’è qualche possibilità di recuperarle.

Nel caso in cui all’interno dell’abitazione fossero rimasti bambini o persone anziane è sempre meglio avvisare i Vigili del Fuoco al numero telefonico 115, che sapranno gestire nel modo più corretto l’emergenza.

Soluzioni fai da te

Se la situazione non presenta urgenze in atto, possiamo procedere per tentativi.

Una delle procedure più frequenti è quella di forzare la finestra più accessibile a noi, cercando di togliere il vetro ( molti consigliano l’utilizzo di un cacciavite, che ovviamente dobbiamo avere a portata di mano e non dentro casa!) senza danneggiare la cornice. una volta creatosi il buco è fattibile raggiungere la maniglia e aprire il serramento.

Nel caso in cui si tratti di una serratura a scatto, possiamo tentare con una tessera di plastica ( quelle del supermercato per intenderci si prestano benissimo al ruolo) e proviamo a inserirla tra la porta e la cornice e raggiungiamo la parte dove è presente la serratura ; a questo punto tentiamo di spingere la scheda e nel contempo muovere la maniglia fino a che non si sente il rumore di scatto. A questo punto dovrebbe essere sufficiente abbassare la maniglia e il problema dovrebbe essere risolto.

Un’alternativa abbastanza drastica rimane quella di smontare o danneggiare la maniglia , sempre con l’ausilio di cacciaviti e attrezzi vari, come ad esempio un martello, che deve essere facilmente reperibile e non chiuso dentro casa. Prendendola a martellate, la povera maniglia dovrebbe cedere facilmente e permetterci di aprire la porta.

Soluzione intelligente

Diciamo che la decisione più consona da prendere, con meno danni possibili alla nostra abitazione, rimane quella di chiamare un fabbro per la sostituzione della serratura.

A Milano e in genere in tutte le grandi città, gli esperti del mestiere sono reperibili oramai sempre, sia di giorno che di notte e riescono facilmente a raggiungerci in pochissimo tempo ( cosa non sempre fattibile nei piccoli paesi fuori provincia).

Ovviamente l’intervento del fabbro ha il suo costo e molto dipende dal momento della giornata in cui chiediamo il suo aiuto, ma se confrontiamo il suo onorario con le spese per i danni effettuati dopo i nostri tentativi fai da te ( vetro finestra, tempo perso, maniglie distrutte etc..) direi che ne vale la pena.

Prevenire è meglio

Cosa fare per evitare questo pasticcio? Sicuramente come anticipato all’inizio, dare una copia delle chiavi a qualcuno di fidato e facilmente reperibile, resta la soluzione migliore e ci evita tutte una serie di incombenze non indifferenti.

Se la nostra chiave risulta parzialmente danneggiata o comunque si inserisce a fatica nella serratura, non aspettiamo che sia troppo tardi e sostituiamola subito.

Lo stesso discorso vale per la serratura, che con il tempo, o con un tentativo di furto, può essersi danneggiata; cambiamola il prima possibile così da non avere nessun problema futuro.

Se la nostra giornata è iniziata o si conclude con questo problema, armiamoci di una buona dose di pazienza e tutto si risolverà.